-
ARCHIVIO
22 Numero 23 Numero 24 Numero 25 Numero 26 Numero 27 Numero 28 Numero 29 Numero 30 Numero 31 Numero 32 Numero 33 Numero 34 Numero 35 Numero 36 Numero 37 Numero 38 Numero 39 Numero 40 Numero 41 Numero 42 Numero 43 Numero 44 Numero 45 Numero 46 Numero 47...
-
La decadenza del bel paese - Numero 35
SOMMARIO DELLA SEZIONE: LA DECADENZA DEL BEL PAESE NON PERDIAMO DI VISTA IL PARTITO UNICO LA DECADENZA DEL BEL PAESE DA TANGENTOPOLI AL... SOTTOSVILUPPO ? Comincio’ cosi, dopo la guerra. La cintura era troppo stretta, bisognava soprattutto mangiare. E...
-
Risparmiatori e scandali bancari - Numero 35
RISPARMIATORI E SCANDALI BANCARI TRAGICOMMEDIA RICORRENTE Parte seconda Nella precedente "puntata" abbiamo visto le vicende recenti e recentissime, ma la mala pianta è nata a pochi anni dall’Unità d’Italia. Vediamone, in estrema sintesi, la genesi. Nel...
-
Italiani all’estero - Numero 35
ITALIANI ALL’ESTERO I nostri corrispondenti, Antonio Greco dalla Francia e Claudio Antonelli dal Canada, nei loro articoli evidenziano ancora una volta il disagio che avvertono due italiani all’estero nei confronti delle cose di casa nostra. SOMMARIO...
-
Castellanza - Numero 35
SOMMARIO DELLA SEZIONE: CASTELLANZA TURBIGO MILANO A Castellanza è don Pino Marelli che solleva la questione morale. Castellanza si avvia alle elezioni amministrative nella più completa confusione, senza che la cittadinanza abbia veramente capito le...
-
La guerra degli altri - Numero 35
In questa pagina il nostro Carlo Montani fa il punto sulla tragedia degli esuli istriani, fiumani e dalmati, con il solito garbo, con la solita competenza, con il solito dolore. La Redazione del Barbarossaonline spera che il Giorno del Ricordo possa...
-
EUROPA NAZIONE - Numero 35
L’idea di una Europa nazione è un concetto fondamentale per tutta la nostra area politica ed è espressione di un radicamento profondo e originale che spesso non è colto, nel suo significato più alto, neppure da tutti i militanti. Troppo inclini al...
-
IN PRIMA PERSONA - Numero 35
Con questo slogan, sotto la faccia sorridente di Gianfranco Fini, inizia la campagna elettorale di Alleanza Nazionale per il 2006. Governare l’Italia del futuro, mission della Destra, si concretizza in varie versioni:l’Italia sicura; l’Italia onesta :...
-
Ottimismo 35 anni dopo - Numero 51
Sul trattato di Osimo, con cui l’Italia permise la cessione dell’Istria nord-occidentale alla Jugoslavia, senza alcuna contropartita, continua un annoso silenzio. Si è parlato di un convegno sulla materia, da organizzare entro il 2011, ma nel frattempo...
-
Il coraggio di ricordare - Numero 28
SOMMARIO DELLA SEZIONE: IL CORAGGIO DI RICORDARE TITO: FINE DI UNA PARABOLA IL CORAGGIO DI RICORDARE Dopo più di cinquant’anni di vergognoso silenzio finalmente è stata istituito il Giorno del Ricordo per commemorare " le vittime delle foibe,...
-
Che cos’e’ la musica alternativa - Numero 13
SOMMARIO DELLA SEZIONE: CHE COS’E’ LA MUSICA ALTERNATIVA UN PO’ DI STORIA CHE COS’E’ LA MUSICA ALTERNATIVA Il patrimonio musicale definito "alternativo" fa riferimento ad un genere di canzoni e brani musicali scritti e interpretati non al fine di...
-
Nasce a parabiago la comunità giovanile - Numero 17
SOMMARIO DELLA SEZIONE: Nasce a Parabiago la Comunità Giovanile Scuola e Politica Interrogazione al Senato presentata da Giuseppe Valditara NASCE A PARABIAGO LA COMUNITA’ GIOVANILE L’aggregazione giovanile, nelle sue diverse forme, è ormai fenomeno di...
-
Quando e con quali intenti sono nati i city angels? - Numero 02
La struttura che dovrebbe ospitare alcuni extracomunitari a Legnano, in via Ticino, sarà tutelata, sorvegliata se vogliamo, dai City Angels. Si tratta della stessa organizzazione utilizzata dall’assessore provinciale all’istruzione Giuseppe Valditara...
-
Castellanza (va) - Numero 38
Con piacere pubblichiamo la lettera di un nostro lettore che, per essere un imprenditore di una microazienda, come lui stesso la definisce, ben rappresenta il disagio nella presente situazione politica di questa gloriosa realtà dell’ economia lombarda...
-
Letture - Numero 44
Capanna e la sconfitta della sinistra. Mario Capanna, leader storico del ’68, durante la presentazione del suo ultimo libro, "Il Sessantotto al futuro", a Varese ha rilasciato la seguente dichiarazione a proposito del fallimento della sinistra alle...

Letture - Numero 44
Capanna e la sconfitta della sinistra. Mario Capanna, leader storico del ’68, durante la presentazione del suo ultimo libro, "Il Sessantotto al futuro", a Varese ha rilasciato la seguente...

Altomilanese - Numero 50
SOMMARIO DELLA SEZIONE: ALTOMILANESE VARESE E PROVINCIA ALTOMILANESE Neanche a dirlo: la vicenda che tiene banco in tutta Italia, e quindi anche nell’Altomilanese, è la nascita di Futuro e Libertà....

LA "CRISI DEL SETTIMO ANNO" - Numero 11
Riportiamo in questo numero una riflessione sulle elezioni del maggio scorso di Guido Giraudo. Per gentile concessione dell’Autore il brano viene estrapolato dalla testata che ora Giraudo dirige e...

La cultura di destra - Numero 53
In Italia manca una cultura di Destra. O meglio, c’è ma non si vede. C’è ma è nascosta, non viene fatta emergere. Un po’ per la capacità della sinistra di essere presente in modo determinante in...